Contributi sostegno alla locazione
ASLo - sportello comunale a sostegno della locazione e dei mutuatari
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
I contributi economici erogati dall'ASLo si rivolgono a:
- proprietari e inquilini che abbiano sottoscritto contatti di locazione (4+4) a "canone concordato comunale";
- inquilini a rischio di sfratto per cause di morosità incolpevole;
- mutatari in difficoltà con il pagamento delle rate.
Descrizione
L'Agenzia Sociale per la Locazione (ASLo) è uno sportello comunale volto a favorire la mobilità abitativa attraverso la stipula di contratti di locazione a canone calmierato, a prevenire gli sfratti per morosità incolpevole e a sostenere i mutuatari in difficoltà.
Come fare
I contributi possono essere richiesti presentando gli appositi moduli, debitamente compilati e corredati da tutti gli allegati necessari, allo Sportello ASLo del Comune di Rivarolo Canavese.
Cosa serve
Requisiti per l'accesso ai contributi economici per la sottoscrizione di contratti di locazione a "canone calmierato comunale" e prevenzione degli sfratti per morosità incolpevole:
- cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea o per coloro non appartenenti all’Unione Europea, possesso di un regolare permesso di soggiorno;
- indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 26.000 euro;
- residenza anagrafica o attività lavorativa da almeno un anno nel Comune di Rivarolo Canavese;
- non titolarità da parte del richiedente o degli altri componenti il nucleo anagrafico, dei dirittiesclusivi di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9, ubicati in qualunque località del territorio nazionale o su uno o più immobili di categoria catastale A3, ubicati sul territorio della provincia di residenza;
- per i giovani di età inferiore ai 35 anni che intendono costituire un nuovo nucleo familiare, si fa riferimento al valore ISEE di ciascuno dei nuclei familiari di provenienza che deve rispettare il limite previsto
- genitori legalmente separati o divorziati che, per effetto della sentenza o accordo omologato ai sensi della normativa vigente, non abbia la disponibilità della casa coniugale di cui sono proprietari.
Requisiti per l'accesso ai contributi economici di sostegno ai mutuatari in difficoltà:
- cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea o per coloro non appartenenti all’Unione Europea, possesso di un regolare permesso di soggiorno;
- indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 26.000 euro;
- residenza anagrafica o attività lavorativa da almeno un anno nel Comune di Rivarolo Canavese;
- non titolarità da parte del richiedente o degli altri componenti il nucleo anagrafico, dei diritti esclusivi di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su ulteriori immobili di categoria catastale A1, A2,A7, A8, A9, ubicati in qualunque località del territorio nazionale o su uno o più immobili di categoria catastale A3, ubicati sul territorio della provincia di residenza;
- l’immobile oggetto del mutuo prima casa non deve avere le caratteristiche dell’abitazione di lusso (DM Lavori Pubblici 2 agosto 1969 e categorie catastali A1, A8, A9); la superficie massima dell’abitazione, misurata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni, non può superare metri quadrati 95.
- il valore iniziale del mutuo per l’acquisto della prima casa non può superare l’importo di € 100.000,00.
Cosa si ottiene
Tipoligia di contributi
- per la sottoscrizione di contratti di locazione a "canone concordato comunale":
- per il proprietario: € 3.000,00 a fondo perduto;
- per l'inquilino: in base all'ISEE, da un minimo di 4 ad un massimo di 8 mensilità di canone.
- per gli inquilini a rischio di sfratto per cause di morosità incolpevole: in base all'ISEE, da un minimo di 4 ad un massimo di 8 mensilità di canone.
- per i mutuatari in difficoltà con il pagamento delle rate: in base all'ISEE, da un minimo di 6 ad un massimo di 12 mensilità di mutuo.
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla data della domanda, la stessa sarà valutata e il richiedente riceverà apposita comunicazione con l'esito della richiesta.
In caso di accoglimento della richiesta, il contributo sarà erogato nelle modalità richieste in fase di compilazione della domanda.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Agenzia Sociale per la Locazione
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 19/06/2025 09:04:28
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)