Descrizione
Teatro Oratorio di San Michele – Via Fiume 15
Il conciorto
Duo Bagini-Carlone (Vercelli)
di e con Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone
Un concerto sostenibile grazie agli strumenti musicali fatti con gli ortaggi che, usando la tecnologia Arduino, si trasformano in strumenti musicali; insieme alle parole saranno protagonisti di storie e racconti con cui affrontare temi quali la natura, la convivenza tra specie diverse, il rispetto dell’ambiente.
Venerdì 26 gennaio 2024 – ore 21
Teatro Oratorio di San Michele – Via Fiume 15
Racconto personale
Bottega degli Apocrifi (Manfredonia)
di e con Mamadou Diakité
collaborazione alla riscrittura drammaturgica Stefania Marrone
Un giovane cittadino della Costa d’Avorio che in scena racconta la sua storia, racconta della sua scelta di aver diritto a un’occasione per inseguire un sogno
Giovedì 29 febbraio 2024 – ore 21
Teatro Oratorio di San Michele – Via Fiume 15
Cambiare il clima
Faber Teater (Chivasso)
di e con PhD Marco Andorno e Ing. Sebastiano Amadio
in collaborazione con DIATI (Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino)
Video di Diego Diaz Morales
Il racconto del lavoro che ricercatori e ricercatrici portano avanti sui ghiacciai, nelle grotte, su laboratori mobili, in simulatori di pioggia e giardini artificiali per conoscere il fenomeno del cambiamento climatico
Lo spettacolo sarà proposto alle scuole in orario mattutino i giorni 26, 27 e 28 febbraio 2024
Venerdì 5 aprile 2024 – ore 21
Teatro Oratorio di San Michele – Via Fiume 15
Antigone
Compagnia Hellequin (Pordenone)
prima regionale
con Daria Sadovskaia
testo e regia Ferruccio Merisi
realizzazione scene Cristian G., Ilaria Bas
costumi Elettra del Mistro
L’attrice russa, trasferitasi in Italia, Daria Sadovskaia interpreta un’Antigone disobbediente e non violenta che anticipa con il suicidio la pena di morte a cui è stata condannata.
Il conciorto
Duo Bagini-Carlone (Vercelli)
di e con Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone
Un concerto sostenibile grazie agli strumenti musicali fatti con gli ortaggi che, usando la tecnologia Arduino, si trasformano in strumenti musicali; insieme alle parole saranno protagonisti di storie e racconti con cui affrontare temi quali la natura, la convivenza tra specie diverse, il rispetto dell’ambiente.
Venerdì 26 gennaio 2024 – ore 21
Teatro Oratorio di San Michele – Via Fiume 15
Racconto personale
Bottega degli Apocrifi (Manfredonia)
di e con Mamadou Diakité
collaborazione alla riscrittura drammaturgica Stefania Marrone
Un giovane cittadino della Costa d’Avorio che in scena racconta la sua storia, racconta della sua scelta di aver diritto a un’occasione per inseguire un sogno
Giovedì 29 febbraio 2024 – ore 21
Teatro Oratorio di San Michele – Via Fiume 15
Cambiare il clima
Faber Teater (Chivasso)
di e con PhD Marco Andorno e Ing. Sebastiano Amadio
in collaborazione con DIATI (Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino)
Video di Diego Diaz Morales
Il racconto del lavoro che ricercatori e ricercatrici portano avanti sui ghiacciai, nelle grotte, su laboratori mobili, in simulatori di pioggia e giardini artificiali per conoscere il fenomeno del cambiamento climatico
Lo spettacolo sarà proposto alle scuole in orario mattutino i giorni 26, 27 e 28 febbraio 2024
Venerdì 5 aprile 2024 – ore 21
Teatro Oratorio di San Michele – Via Fiume 15
Antigone
Compagnia Hellequin (Pordenone)
prima regionale
con Daria Sadovskaia
testo e regia Ferruccio Merisi
realizzazione scene Cristian G., Ilaria Bas
costumi Elettra del Mistro
L’attrice russa, trasferitasi in Italia, Daria Sadovskaia interpreta un’Antigone disobbediente e non violenta che anticipa con il suicidio la pena di morte a cui è stata condannata.
Sabato 20 aprile 2024 - ore 16,30 e ore 18,30
Cimitero capoluogo - viale del Cimitero
Dormono sulle colline. Narrazione in vita dei nostri Antenati
Teatro degli Acerbi (Asti)
con Patrizia Camatel, Matteo Campagnoli, Fabio Fassio, Elena Romano
musiche dal vivo di Tiziano Villata
regia Fabio Fassio
Narrazione itinerante di poesia e canti tra le lapidi di un cimitero di campagna, ispirata all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master
Ideazione, selezione e adattamento testi di Pietro Giovannini
Teatro degli Acerbi (Asti)
con Patrizia Camatel, Matteo Campagnoli, Fabio Fassio, Elena Romano
musiche dal vivo di Tiziano Villata
regia Fabio Fassio
Narrazione itinerante di poesia e canti tra le lapidi di un cimitero di campagna, ispirata all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master
Ideazione, selezione e adattamento testi di Pietro Giovannini
Biglietti:
biglietto serale: intero Euro 8 / ridotto under 18 Euro 5
abbonamento: 32 Euro
biglietto scolastico: Euro 5
biglietto serale: intero Euro 8 / ridotto under 18 Euro 5
abbonamento: 32 Euro
biglietto scolastico: Euro 5
Galleria immagini
Indirizzo
Oratorio San Michele, Via Fiume, 15, 10086 Rivarolo Canavese TO
Mappa
Indirizzo: Oratorio San Michele, Via Fiume, 15, 10086 Rivarolo Canavese TO
Coordinate: 45°19'58,7''N 7°43'36,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
biglietto serale: intero Euro 8 / ridotto under 18 Euro 5
abbonamento: 32 Euro
biglietto scolastico: Euro 5
abbonamento: 32 Euro
biglietto scolastico: Euro 5
Allegati
Documenti
Contatti
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Ultimo aggiornamento pagina: 12/01/2024 17:09:57