Descrizione
A Rivarolo Canavese, l’edizione autunnale della rassegna T.R.A.M.E, esplora temi ed esperienze tra territorio, racconti, arte, memoria ed editoria.
La serie di appuntamenti, presso la Sala consiliare in via Ivrea 60 con inizio alle 21, inizierà giovedì 10 ottobre con Biagio Bagini, autore di Odio Gershwin (Oligo editore, 2024). Insieme ad Eugenia Canale, al pianoforte, e al clarinettista Alfredo Ferrario, Bagini presenterà tra musiche e video, il romanzo che ripercorre la biografia di George Gershwin nel centenario della Rapsodia in Blu. Il moderno, la città, e poi il tennis: tratti comuni che spingono i protagonisti della narrazione, da Copland a Ravel, da Gershwin a Schoenberg a cimentarsi in una lunga partita musicale, tra Europa e America del primo trentennio del Novecento.
Bagini è autore di programmi radiofonici per Rai Radio 2 e di numerose canzoni per bambini. Dal 2015 condivide con Gianluigi Carlone della Banda Osiris lo spettacolo di musica con ortaggi Conciorto. Ha pubblicato raccolte di racconti sul pop e sul jazz, con divagazioni nella storia musicale del Novecento, spesso accomunando la trama saggistica ad un taglio umoristico.
Alfredo Ferrario, nato a Como nel 1964, formatosi presso il Conservatorio di Milano e apprezzato nel circuito del jazz milanese sin dalla metà degli anni ’80, perfezionandosi con Paolo Tomelleri. Dotato di grande sensibilità, tecnica strumentale ed eccellente gusto jazzistico, Ferrario è considerato tra i migliori clarinettisti swing in Italia.
Eugenia Canale si è diplomata in pianoforte presso il conservatorio di Novara sotto la guida di Vincenzo Cerutti e Luca Schieppati. Nel 2021 ha conseguito il diploma accademico di II livello in pianoforte jazz con Oscar Del Barba al conservatorio di Milano. Ha inoltre studiato con Mario Rusca, Paolo Alderighi e Marco Detto e Dado Moroni e arrangiamento e composizione jazz con Pino Jodice. Tiene concerti con repertorio classico e jazz in tutta Europa e dal 2022 ha debuttato il suo quartetto con importanti nomi della scena jazz contemporanea: Max De Aloe (armonica e fisarmonica), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Marco Castiglioni (batteria).
La serie di appuntamenti, presso la Sala consiliare in via Ivrea 60 con inizio alle 21, inizierà giovedì 10 ottobre con Biagio Bagini, autore di Odio Gershwin (Oligo editore, 2024). Insieme ad Eugenia Canale, al pianoforte, e al clarinettista Alfredo Ferrario, Bagini presenterà tra musiche e video, il romanzo che ripercorre la biografia di George Gershwin nel centenario della Rapsodia in Blu. Il moderno, la città, e poi il tennis: tratti comuni che spingono i protagonisti della narrazione, da Copland a Ravel, da Gershwin a Schoenberg a cimentarsi in una lunga partita musicale, tra Europa e America del primo trentennio del Novecento.
Bagini è autore di programmi radiofonici per Rai Radio 2 e di numerose canzoni per bambini. Dal 2015 condivide con Gianluigi Carlone della Banda Osiris lo spettacolo di musica con ortaggi Conciorto. Ha pubblicato raccolte di racconti sul pop e sul jazz, con divagazioni nella storia musicale del Novecento, spesso accomunando la trama saggistica ad un taglio umoristico.
Alfredo Ferrario, nato a Como nel 1964, formatosi presso il Conservatorio di Milano e apprezzato nel circuito del jazz milanese sin dalla metà degli anni ’80, perfezionandosi con Paolo Tomelleri. Dotato di grande sensibilità, tecnica strumentale ed eccellente gusto jazzistico, Ferrario è considerato tra i migliori clarinettisti swing in Italia.
Eugenia Canale si è diplomata in pianoforte presso il conservatorio di Novara sotto la guida di Vincenzo Cerutti e Luca Schieppati. Nel 2021 ha conseguito il diploma accademico di II livello in pianoforte jazz con Oscar Del Barba al conservatorio di Milano. Ha inoltre studiato con Mario Rusca, Paolo Alderighi e Marco Detto e Dado Moroni e arrangiamento e composizione jazz con Pino Jodice. Tiene concerti con repertorio classico e jazz in tutta Europa e dal 2022 ha debuttato il suo quartetto con importanti nomi della scena jazz contemporanea: Max De Aloe (armonica e fisarmonica), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Marco Castiglioni (batteria).
Indirizzo
Via Ivrea, 60, 10086 Rivarolo Canavese TO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Ivrea, 60, 10086 Rivarolo Canavese TO, Italia
Coordinate: 45°19'58''N 7°43'30,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Ingresso libero
Organizzato da
Biblioteca Comunale "Domenico Besso Marcheis"
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
biblioteca@rivarolocanavese.it | |
Telefono | 012426377 |
Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2024 20:31:36