Descrizione
A Rivarolo Canavese settembre è il mese della cultura del movimento, con una serie di appuntamenti promossi dagli Assessorati alla Cultura e allo Sport.
Prima iniziativa domenica 10 settembre con la biciclettata Di frazione…in frazione organizzata da Pro Loco Rivarolo Canavese in collaborazione con le associazioni rivarolesi Fidas e Non bruciamoci il Futuro. Ritrovo in piazza Litisetto alle ore 14 per un percorso in bici che si svilupperà per circa 12 km tra le frazioni Obiano, Sant’Anna, Canton Bassetto, Canton Clare, Argentera e Pasquaro. L’itinerario, con livello di difficoltà facile, sarà occasione per sensibilizzare i cittadini all’uso quotidiano della bicicletta, favorendo una maggior mobilità sostenibile, e scoprire le bellezze naturalistiche e culturali delle frazioni, tra bialere, forni, piloni votivi. Arrivo previsto verso le 17 presso il parco “Dante Meaglia” del Castello Malgrà, dove le note degli Amis dal Furn allieteranno la merenda finale con prodotti del territorio.
Contributo di Euro 5.00 per iscrizione, gratuita sotto per i minori di dieci anni. È gradita la prenotazione contattando l’Ufficio Turistico al n. 0124424260 o via posta elettronica scrivendo a prolocorivarolo@yahoo.it
Per il 2023 la Città di Rivarolo ha aderito allo SportCity Day, terza edizione dell’iniziativa promossa dalla Fondazione SportCity per dedicare una giornata al benessere fisico e alla riappropriazione degli spazi cittadini attraverso la pratica sportiva, L’iniziativa, che si svolgerà domenica 17 settembre, coinvolgerà 104 comuni in tutta Italia. Lunedì 11 settembre, alle ore 11 la Palazzina di Caccia di Stupinigi ospiterà la conferenza stampa in cui saranno presentati i programmi delle città piemontesi aderenti: oltre a Rivarolo, Bardonecchia, Candia, Chieri, Collegno, Condove, Ivrea, Moncalieri, Nichelino, Pino Torinese, Romano Canavese, Settimo Torinese, Strambino, Torre Pellice. Alla conferenza stampa parteciperanno Fabio Pagliara, presidente della fondazione Sportcity, l’on. Mauro Berruto, ex CT della Nazionale maschile di pallavolo che illustrerà la modifica dell’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva. Nella mattinata i sindaci e agli assessori presenti sottoscriveranno simbolicamente la Sport City Declaration, dedicata ai valori dello sport a misura di città, per il benessere delle comunità.
Causa condizioni meteo sfavorevoli, lo spettacolo è rimandato a Giovedì 21 settembre - ore 21
Venerdì 15 settembre, alle ore 21, nel cortile del Castello Malgrà, la cultura del movimento si concretizza in uno spettacolo teatrale incentrato sulla sostenibilità ambientale. La compagnia Mulino ad Arte proporrà lo spettacolo Il grande giorno, nell’ambito del cartellone Teatro a pedali, il primo festival alimentato dalla pedalata del pubblico. L’energia elettrica per luci e altri impianti scenici sarà infatti prodotta da 15 biciclette collegate ad un circuito di cogenerazione: gli spettatori, a turno, assicureranno quindi l’impatto energetico zero dello spettacolo. Biglietto singolo Euro 10,00, ridotto Euro 8,00 per under 25, over 65 e disabili. In caso di condizioni meteo sfavorevoli, lo spettacolo sarà riprogrammato
Con il contributo della Città di Rivarolo, l’iniziativa è organizzata dal Coro Città di Rivarolo APS con la collaborazione dell’Associazione Amici del Castello Malgrà.
Con il contributo della Città di Rivarolo, l’iniziativa è organizzata dal Coro Città di Rivarolo APS con la collaborazione dell’Associazione Amici del Castello Malgrà.
Domenica 17 settembre, Rivarolo celebra lo SportCity Day con il tradizionale appuntamento Sport al Parco: oltre 40 realtà sportive e sociali del territorio presenteranno le proprie discipline nella cornice del parco “Dante Meaglia” del Castello Malgrà, con possibilità di prova gratuita delle attività. Ingresso dalle 10 alle 18 da via Maurizio Farina 57, per condividere una giornata dedicata allo sport e ai suoi valori come motore di una rivoluzione dolce per migliorare il benessere dei cittadini. In questa prospettiva sarà ribadita la possibilità di pratica sportiva aperta a tutti come nel caso del sitting volley e di altre prove improntate all’inclusione. Collaboreranno inoltre all’organizzazione della giornata alcuni ragazzi richiedenti asilo attualmente ospitati a Rivarolo e che condividono un percorso di partecipazione alla vita cittadina grazie alle associazioni Amici del Castello Malgrà e Club Alpino Italiano – Sezione di Rivarolo.
A tutti i bambini e ragazzi all’ingresso del parco saranno consegnati un braccialetto della manifestazione e una tessera per annotare le prove sportive sostenute. Al completamento della tessera ogni partecipante riceverà un premio a ricordo della giornata: semi da piantare per coltivare, non solo simbolicamente, i valori del fair play e della consapevolezza ambientale.
Dalle 15 alle 19 sarà anche visitabile il Castello Malgrà, con la mostra fotografica-documentaria dedicata al Cotonificio Vallesusa, storica realtà industriale tessile attiva in Piemonte dalla metà dell’Ottocento sino al fallimento nel 1963.
Sport al Parco 2023 – SportCity Day è un’iniziativa realizzata con il patrocinio e il contributo della Città di Rivarolo Canavese e organizzata dall’Associazione Amici del Castello Malgrà e dalla testata giornalistica rivarolese Obiettivo News.
A tutti i bambini e ragazzi all’ingresso del parco saranno consegnati un braccialetto della manifestazione e una tessera per annotare le prove sportive sostenute. Al completamento della tessera ogni partecipante riceverà un premio a ricordo della giornata: semi da piantare per coltivare, non solo simbolicamente, i valori del fair play e della consapevolezza ambientale.
Dalle 15 alle 19 sarà anche visitabile il Castello Malgrà, con la mostra fotografica-documentaria dedicata al Cotonificio Vallesusa, storica realtà industriale tessile attiva in Piemonte dalla metà dell’Ottocento sino al fallimento nel 1963.
Sport al Parco 2023 – SportCity Day è un’iniziativa realizzata con il patrocinio e il contributo della Città di Rivarolo Canavese e organizzata dall’Associazione Amici del Castello Malgrà e dalla testata giornalistica rivarolese Obiettivo News.
Giovedì 21 settembre, ore 21 - cortile Castello Malgrà - recupero spettacolo teatrale IL GRANDE GIORNO
A fine mese la ripresa di due attività ormai consolidate per la promozione di una vita sana e in movimento: martedì 26 settembre riprenderanno i percorsi di nordic walking del Campus del Cammino, mentre il Gruppo di Cammino, con riferimento frazione Obiano, riprenderà giovedì 28 settembre. Per entrambe le iniziative è possibile contattare l’ufficio Sport al n. 0124454680.
Indirizzo
Castello Malgrà, Via Maurizio Farina, 57, 10086 Rivarolo Canavese TO
Mappa
Indirizzo: Castello Malgrà, Via Maurizio Farina, 57, 10086 Rivarolo Canavese TO
Coordinate: 45°19'50,3''N 7°43'42,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
Biciclettata 10/09: iscrizione Euro 5,00 - gratuito minori di dieci anni
Spettacolo teatrale 15/09: Euro 10 biglietto intero - ridotto Euro 8,00 per under 25, over 65 e disabili
La giornata Sport al Parco è ad ingresso gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 012426377 (Biblioteca Comunale) - 0124454680 (Ufficio Cultura) |
Ultimo aggiornamento pagina: 14/09/2023 11:57:19