Descrizione
CINEMA AL CASTELLO A RIVAROLO CANAVESE
Tutti i giovedì dal 4 luglio al 22 agosto
Dal 4 luglio al 22 agosto, il cortile del Castello Malgrà a Rivarolo Canavese torna ad essere suggestiva arena all'aperto per otto proiezioni della rassegna "Cinema al Castello 2024"- terza edizione.
L'iniziativa è patrocinata e sostenuta dal Comune di Rivarolo Canavese ed organizzata dall'associazione culturale eporediese Rosse Torri, con la collaborazione dell'associazione Amici del Castello Malgrà, della Biblioteca comunale "Domenico Besso Marcheis" e del cinema "Ambra" di Valperga.
Tutti i giovedì dal 4 luglio al 22 agosto
Dal 4 luglio al 22 agosto, il cortile del Castello Malgrà a Rivarolo Canavese torna ad essere suggestiva arena all'aperto per otto proiezioni della rassegna "Cinema al Castello 2024"- terza edizione.
L'iniziativa è patrocinata e sostenuta dal Comune di Rivarolo Canavese ed organizzata dall'associazione culturale eporediese Rosse Torri, con la collaborazione dell'associazione Amici del Castello Malgrà, della Biblioteca comunale "Domenico Besso Marcheis" e del cinema "Ambra" di Valperga.
Le proiezioni si svolgeranno ogni giovedì, alle 21.30, con ingresso da via Maurizio Farina 57 - ingresso principale del parco del castello.
Biglietto unico Euro 5,00, gratuito per i minori di dieci anni. In caso di maltempo la proiezione si svolgerà presso il salone comunale di via Montenero 12.
Giovedì 22 agosto
"The old oak" di Ken Loach (UK-Francia-Belgio, 2023, 113’): Gli abitanti di una cittadina del Nord-Est dell’Inghilterra, affossata dalla chiusura delle miniere decisa da Margaret Thatcher nell’84, osteggiano l’arrivo dei rifugiati siriani. Non c’è più quella che era una comunità che costruiva la solidarietà intorno alla comune operatività e, quando è stato necessario, alla comune lotta per la difesa del posto di lavoro. Sono rimasti nuclei familiari isolati tra cui sembrano prevalere solo coloro che vivono di recriminazioni e vedono in chiunque altro si avvicini loro un profittatore che vuole togliergli quel poco che gli è rimasto. Ma l’amicizia tra il barista attempato e una giovane immigrata appassionata di fotografia avrà effetti potenti. Focali corte, umanità larga: il film scritto dalle storie dei testimoni, dal lascito degli incontri, dal sodalizio con lo sceneggiatore Paul Laverty, dal comune senso dell’ardore (politico), ritrova un autore in senso classico, quale detentore di una poetica, combattiva e misericordiosa, e di uno stile, piano ma non sciatto.
Per informazioni Biblioteca comunale 012426377 / 0124454680.
Locandina in allegato.
Video
Indirizzo
Via Maurizio Farina, 51, 10086 Rivarolo Canavese TO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Maurizio Farina, 51, 10086 Rivarolo Canavese TO, Italia
Coordinate: 45°19'50,8''N 7°43'36,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
Biglietto unico Euro 5,00, gratuito per i minori di dieci anni. In caso di maltempo la proiezione si svolgerà presso il salone comunale di via Montenero 12.
Allegati
Documenti
Organizzato da
Associazione culturale Rosse Torri APS - con il contributo del Comune di Rivarolo Canavese, la collaborazione dell'associazione Amici del Castello Malgrà e del Cinema "Ambra", Valperga
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 012426377 (Biblioteca Comunale) - 0124454680 (Ufficio Cultura) |
Ultimo aggiornamento pagina: 13/08/2024 09:30:49