Descrizione
Rivarolo Canavese è al centro di una efficiente rete stradale di collegamento con Torino e il suo aeroporto “Sandro Pertini”, con Ivrea e il resto del Canavese. Recentemente è stato potenziato il servizio ferroviario con Torino.
L’attività economica risulta caratterizzata da un consistente sviluppo del terziario e dei servizi e dalla presenza di numerose imprese artigiane, mentre il settore industriale, particolarmente fiorente nel Novecento con gli stabilimenti tessili, meccanici e conciari, si è ridimensionato quantitativamente ma presenta oggi una elevata specializzazione con produzioni ad alta tecnologia.
L’attività agricola, che si avvale sin dal medioevo di opere irrigue, è caratterizzata soprattutto dall’allevamento bovino con un buon grado di meccanizzazione delle aziende. Ogni mercoledì e sabato è sede di mercato.
In città sono presenti scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, dall’Asilo Nido alla Superiori, frequentate da oltre 2.500 studenti provenienti da una vasta area territoriale.
In città sono presenti scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, dall’Asilo Nido alla Superiori, frequentate da oltre 2.500 studenti provenienti da una vasta area territoriale.
La vita sociale è caratterizzata dalla vivacità commerciale e dal dinamismo delle numerose associazioni operanti in campo assistenziale, culturale, ricreativo e della protezione civile, a conferma della vocazione di Rivarolo Canavese a punto di riferimento per tutto il territorio.
Lo sport, supportato dalla presenza del Centro Polisportivo Comunale (campi di calcio, palazzetto, piscina) e delle palestre pubbliche e private, è animato dalle attività dei molti gruppi impegnati nelle varie discipline.