Sabato 8 aprile 2023 - chiusura biblioteca

La Biblioteca comunale "Domenico Besso Marcheis" sarà chiusa al pubblico sabato 8 aprile 2023. L'apertura riprenderà regolarmente mercoledì 12 aprile con il seguento orario:mercoledì dalle 10,00 alle 13,30 - dalle 14,30 alle 18,00venerdì dalle...
Data:

5 aprile 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Biblioteca comunale "Domenico Besso Marcheis" sarà chiusa al pubblico sabato 8 aprile 2023.

L'apertura riprenderà regolarmente mercoledì 12 aprile con il seguento orario:
  • mercoledì dalle 10,00 alle 13,30 - dalle 14,30 alle 18,00
  • venerdì dalle 14,00 alle 18,00;
  • sabato dalle 10,00 alle 13,30 - dalle 14,30 alle 18,00
Si ricordano i prossimi appuntamenti della rassegna Primavera di storie e memoria, alle ore 21 in Sala consiliare, via Ivrea 60 - ingresso libero:

Giovedì 6 aprile: Cristina Vigliaron, giornalista e imprenditrice castellamontese, presenta “Non chiamarmi sorellina” (Pathos), romanzo ambientato negli anni di piombo segnati da scontri e lotte di piazza che coinvolgono anche una famiglia di provincia. Marco Tucci, studioso di esoterismo e letteratura gotica, con il romanzo “Il ponte del diavolo” condurrà i lettori in un percorso tra mistero e thriller che trae ispirazione dall’omonimo ponte medievale di Lanzo. Interverrà Marco Schiopetti, voce narrante di rievocazioni storiche.

Venerdì 14 aprile Giovanni Bertotti, medico e storico, con Franco Macocco, avvocato, presenterà “Medici canavesani”, saggio di storia dell’assistenza sanitaria in Alto Canavese pubblicato dal Lions Club Alto Canavese e dal Centro Ricerche Studi Alto Canavese – Corsac. Al percorso introduttivo, dal medioevo ai giorni nostri, seguono gli approfondimenti biografici dei medici ordinati per paese di riferimento. Interverrà Alberto Rostagno, nel doppio ruolo di sindaco e medico.

Giovedì 20 aprile  di Mario Renna, tenente colonnello della Brigata alpina Taurinense presenterà “Noi Alpini ci siamo sempre” (Rizzoli). Dal 2006 Renna non ha smesso di raccontare, in presa diretta, le storie e le operazioni degli Alpini di oggi, con i quali ha partecipato a più di dieci missioni internazionali: nei Balcani, in Afghanistan e in Centrafrica. Nella nuova pubblicazione ripercorre i 150 anni di storia degli Alpini, dalla fondazione nel 1872 ai fronti militari della Prima guerra mondiale fino alla tragedia della campagna di Russia. Foto inedite arricchiscono la ricerca dedicata al corpo militare più amato e riconosciuto, fondamentale durante le catastrofi naturali e le emergenze, come la recente pandemia. Condurrà la serata Guido Novaria, già editorialista de La Stampa e consigliere comunale.

Informazioni: biblioteca@rivarolocanavese.it - telefono 012426377



A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/05/2023 13:15:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.